NEWS

VìOLA DAUNA ALL’ITET “GIANNONE MASI”

COMUNE DI LESINA: PRESENTAZIONE APP WEB “VìOLA DAUNA” E BANDO “GENEREinCOMUNE”

24/11/2023

Domani 25/11/2023, in occasione della “giornata internazionale contro l’eliminazione della violenza contro le donne”, presso la sala consigliare del Comune di Lesina è stato organizzato un evento di sensibilizzazione “Non sei sola mai” nel quale sarà presenta la nostra App Web “VÌOLA DAUNA” (https://violadauna.it/viola-dauna/) con i recapiti territoriali utili da contattare in caso di agiti violenti ed illustrato il bando “#GENEREinCOMUNE”. Tale bando promosso dalla Regione Puglia in sinergia con l’Anci Puglia, ha individuato 60 comuni pugliesi in cui promuovere il mainstreaming di genere tramite interventi di formazione rivolti ad amministratori e dipendenti locali nonché la messa in atto di azioni di sistema.
Associazione “Vìola dauna” e AGEDO Foggia “Gabriele Scalfarotto”, unite nell’attività formativa, risultano vincitrici nel Comune di Lesina, Comune di Casalvecchio di Puglia e Comune Di Torremaggiore (in attesa dell’esito anche nel Comune di Apricena)…
Ci aspetta un 2024 di formazione! 🎉
Pronti a partire! 💪

VIOLA DAY 2023

COMUNICATO STAMPA: “UN ALTRO DOMANI”

SETTIMANA DEDICATA AL CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE (17-25 NOVEMBRE 2023)

16/11/2023

COMUNICATO STAMPA
Evento “❤️ di donna”
Dal 17 al 25 novembre presso l’Auditorium “Pasquale Trecca” dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia sito in Via Vincenzo Acquaviva, 48, avranno luogo una serie di eventi volti ad evidenziare l’impegno dell’Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Foggia al contrasto della violenza domestica e ad una valutazione secondo l’ottica di genere.
Lo scopo della medicina di genere è studiare le differenze correlate al sesso e al genere, e come queste si sovrappongano, per migliorare la conoscenza medica e la cura della persona.
Il primo evento, in programma nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 novembre p.v., pone l’attenzione al “❤️ di donna” nel suo aspetto emozionale cardiologico e cardiochirurgico.
L’evento, organizzato dall’Ordine dei Medici in collaborazione con l’A.I.D.M. (Associazione Italiana Donne Medico) rappresentata dalla Presidente Regionale Dottoressa Teresa Prisco e la Presidente della Sezione di Foggia Dottoressa Maria Teresa Vaccaro, vivrà un momento inaugurale dedicato all’illustrazione del “Protocollo Viola” (stilato nel novembre 2019 sotto l’egida della Prefettura), con gli interventi del Procuratore Capo presso il Tribunale di Foggia, il dott. Ludovico Vaccaro e del Presidente dell’Ordine dei Medici, il dottor Pierluigi De Paolis.
Prevista la presenza delle massime istituzioni tra cui Sua Eccellenza il Prefetto di Foggia, il dottor Maurizio Valiante, Sua Eccellenza l’arcivescovo Monsignor Vincenzo Pelvi e la neoeletta Sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo.
La Cardiologia è stata tra le prime discipline a sentire la necessità di una Medicina di Genere anche se, nonostante 20 anni di storia, la medicina di genere è ancora largamente sconosciuta. Le differenze biologiche e la sensibilità nell’ambito delle malattie cardiovascolari sono ignorate e nelle donne i sintomi e le loro espressioni possono essere differenti e sono spesso descritti come atipici rispetto all’immagine maschile.
Scopo del convegno, che vede la partecipazione del professor Natale D. Brunetti (Ordinario malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Università degli Studi di Foggia), del Professor Mauro Cassese (Direttore del Dipartimento di Cardiochirurgia dell’ Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo), è mantenere i concetti di sesso e genere per affrontare meglio le differenze in entrambi e per entrambi e favorire il dialogo con esperti di malattie cardiovascolari al fine di evidenziare come l’approccio multidisciplinare, sia nel campo della prevenzione, della diagnosi, delle terapie mediche, chirurgiche, delle terapie palliative e riabilitative, possa essere determinante per la realizzazione degli obiettivi di salute.
La Segreteria Organizzativa

AUGURI DI BUONA PASQUA 2023

IL CONTRIBUTO DELLE DONNE NEL MONDO DELLA SANITA’

AUGURI DI BUONE FESTE 2022

COMUNICATO STAMPA DEL 16/12/2022

Grande risultato per “La violenza domestica e le discriminazioni sulle persone LGBT+”

04/12/2022

Foggia, 03/12/2022 – convegno nell’Auditorium dell’Ordine dei Medici-Chirurghi su: “La violenza domestica e le discriminazioni sulle persone lgbt+”.
Grande partecipazione, sala gremita da persone di diverse generazioni.
Relatori di spessore che con competenza, professionalità e chiarezza, hanno saputo accrescere il bagaglio personale di ognuno.
Presenti una delegazione del Liceo Lanza Perugini di Foggia, intervenuti anche con una estemporanea.
Grazie a tutta la Commissione ordinistica Vìola (Coordinatrice: Dr.ssa Laura Spinelli) per l’organizzazione dell’evento.
Grazie a tutti i relatori intervenuti, ai moderatori delle varie sessioni e a Vladimir Luxuria per la sua testimonianza.
Grazie agli studenti e professoresse del Liceo artistico Perugini per il loro contributo.
Grazie a tutti i partecipanti e all’efficienza dei tecnici in sala!

LE DIFFERENZE DI GENERE TRA NEUROSCIENZE, ARTE E SOCIETA’

01/12/2022

👉 Weekend ricco di appuntamenti! 👈
Vi attendiamo domani 02/12/2022 presso l’Ordine dei medici-chirurghi della provincia di Foggia per il Convegno: “Le differenze di genere – tra Neuroscienze, Arte e Società”.
🔴 Iscrizioni come da locandina… affrettatevi! 🔴

ASL FG e VIOLA DAUNA contro la violenza domestica

25/11/2022

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ringraziamo l’ASL FG:
👉 per aver contribuito alla divulgazione del nostro applicativo per tutte quelle donne e minori vittime di violenza domestica della provincia di Foggia che cercano aiuto (https://violadauna.it/viola-dauna/); a breve sarà attivo anche sul sito aziendale e canali sociali dell’ASL FG il collegamento diretto all’App che contiene tutti i recapiti dei centri / sportelli antiviolenza, consultori familiari / ambulatori consultoriali della provincia, oltre ai numeri di emergenza
👉 per aver consentito la diffusione del manifesto dell”Agenda Settimanale” della S.I.M.G. (Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie) presso le sedi dei Distretti, Poliambulatori, Consultori, Continuità Assistenziale, Presidi Ospedalieri e Pronto Soccorso della provincia di Foggia; col manifesto intendiamo rendere consapevole la donna delle violenze subite.

LA VIOLENZA DOMESTICA E LE DISCRIMINAZIONI SULLE PERSONE LGBT+

19/11/2022

🔴 INFORMAZIONI 🔴

👉 Sanitari Destinatari della Formazione: Medici Chirurghi (Tutte le discipline), Odontoiatri, Psicologi, Farmacisti, Ostetriche, Infermieri, Biologi
Posti disponibili: 100
👉 Crediti ECM: n. 8 – Evento n. 2760- 368215 ed. 1
Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale n. 22 – Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali;
👉 Preiscrizione, entro l’ 01.12.2022, possibile esclusivamente online compilando il modulo al link: https://forms.gle/fkXfyxJC2HUcLvj28
Inviando il modulo si riceve e-mail di eseguito e corretto inserimento.
Modalità diverse di iscrizioni non saranno tenute in considerazione.
I Partecipanti che hanno necessità di giustifica ai fini lavorativi, dovranno compilare il relativo campo nella preiscrizione.
👉 L’elenco partecipanti sarà pubblicato sul sito OMCeO Foggia il 02.12.2022.
👉 CERTIFICAZIONE CREDITI: il rilascio della certificazione è subordinata alla partecipazione all’intero evento formativo e alla verifica dell’apprendimento.
Il Provider inoltrerà, agli aventi diritto, l’attestato ECM tramite PEC.

VìOLA DAUNA AL CORSO DI FORMAZIONE DI “RINASCITA DONNA”

11/11/2022

Mercoledì 9 novembre presso le Ex Fabbriche di San Francesco a Manfredonia ha avuto luogo il primo appuntamento del corso di formazione “Violenza di genere e assistita: comprendere le origini per prevenire e contrastare”, organizzato del Centro Antiviolenza Rinascita Donna dell’Ambito Territoriale di Manfredonia. Il tema di discussione del primo incontro è stato: “Le origini della violenza: modelli culturali e stereotipi di genere”.

La sala era stracolma: solo posti in piedi. Molti gli uomini! Presenti moltissime autorità cittadine e del comprensorio. Tutti gli/le intervenut*, ad eccezione del Sindaco che per altri impegni istituzionali si è dovuto allontanare, sono rimast* in sala per formarsi: assessor* e consiglier* comunali, carabinier*, psicolog*, pedagogist* e … gente comune.

Noi di Vìola Dauna – O.d.V. abbiamo portato il nostro contributo e la nostra esperienza. Con la drammatizzazione di un caso clinico, avvenuta da parte della dr.ssa Rosa Pedale, abbiamo spiegato in maniera pratica come e quanti sono i segnali non-visti e non-uditi e non solo sanitari, invitando tutt* i/le presenti ad iscriversi nell’area riservata del nostro sito internet (https://violadauna.it/area-riservata/) per diventare sentinelle sul territorio grazie all’utilizzo della piattaforma informatica presente all’interno.

Per ultimo, la dr.ssa Patrizia Mascolo ha spiegato la nostra ultima nata: l’App “Vìola Dauna”. Tale App presente attualmente in versione web (https://violadauna.it/viola-dauna/) consente a tutte le donne e minori della provincia di Foggia vittime di violenza domestica di chiedere aiuto, potendo così facilmente reperire oltre ai recapiti di emergenza, anche quelli dei centri e sportelli antiviolenza, dei consultori familiari e ambulatori consultoriali.

Ringraziamo Rinascita Donna per l’invito ricevuto e per il materiale fotografico fornito.

PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE ORGANIZZATO DA “RINASCITA DONNA”

06/11/2022

Il 9 novembre la nostra socia Dr.ssa Rosa Pedale relazionerà all’interno del Corso di formazione: “Violenza di genere e assistita: comprenderne le
origini per prevenire e contrastare” organizzato dal Centro Antiviolenza dell’Ambito Territoriale di Manfredonia (FG), gestito dal Consorzio opus, unitamente all’Ambito Territoriale di Manfredonia.
Il Corso, gratuito, si svolgerà in tre giornate (9, 16 e 23 novembre) a partire dalle ore 15.30 presso le Ex Fabbriche di San Francesco a Manfredonia.
Il Corso è rivolto a tutte le figure professionali che in qualche misura ed a vario titolo possano venire in contatto con episodi o storie di violenza.
Attraverso tre giornate, che vedranno la partecipazione di relatori dall’altissimo profilo professionale ed istituzionale, si analizzeranno
gli aspetti propri di discipline diverse tra loro ma accumunate dal fil rouge di interagire con il fenomeno della violenza di genere, provando
ad intercettare esigenze peculiari di ciascuna categoria.

NUOVE ELEZIONI TRIENNIO 2022-2025

29/09/2022

🎉🎉🎉 Auguri di buon lavoro al Consiglio direttivo ed al Collegio dei garanti neoeletti! 🥳🥳🥳

COMUNICATO STAMPA DEL 07/07/2022

BUON ANNIVERSARIO A NOI!

27/06/2022

📌 29 giugno 2022… 📌
🎉 Anniversario della nostra Organizzazione di volontariato: festeggiamo con doppio appuntamento! 🎉
👉 Al mattino dalle 9 alle 12 presso AULA MAGNA DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA di Foggia evento dal titolo “La violenza negata: la vittimizzazione secondaria delle donne che subiscono violenza e dei loro figli” – 🟢 ingresso LIBERO! 🟢
Evento rivolto a studenti di medicina, di giurisprudenza, professioni sanitarie e a tutta la cittadinanza.
Saranno riconosciuti:
✅ 0.5 CFU agli studenti del Dipartimenti di Economia, del DEMET e del DISTUM;
✅ 3 crediti ordinari ai fine della formazione continua dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia;
✅ in corso accreditamento per assistenti sociali.
👉 Il pomeriggio dalle ore 18:30 presso l’AUDITORIUM “PASQUALE TRECCA” Ordine Dei Medici Foggia evento dal titolo “Insieme si vola” – 🔴 ingresso su INVITO. 🔴
Nell’occasione saranno consegnati riconoscimenti a coloro che si sono distinti per meriti ed azioni affini ai nostri intenti (tra cui la senatrice Valeria Valente e la Dott.ssa Maria Grazia Mazzola) e presentata la nostra App “Vìola Dauna” per tutte le donne di Capitanata che si trovano in una situazione di violenza domestica o potenziale.

LA VIOLENZA NEGATA

23/06/2022

👉 Un 29 giugno speciale, un giorno che è un anniversario non solo per l’Organizzazione di volontariato Vìola Dauna, che lo ha pensato e partorito insieme all’Ordine Dei Medici Foggia, ma anche per tutta la comunità di Capitanata.
Un giorno in cui cominciò un’avventura che ci ha portato lontano facendoci arrivare fino a Copenaghen.
👉 Un impegno da allora costante e portato avanti con caparbietà al fianco sempre dell’Ordine dei medici perché convinti di aver imboccato la strada giusta contro una piaga sociale, quella della violenza domestica e di quella assistita dai bambini.
👉 Abbiamo cercato da un piccolissimo nucleo, di aggregare piano piano quante più istituzioni possibili e persone di buona volontà.
👉 Abbiamo lavorato molto e i risultati li abbiamo visti e li continuiamo a vedere a partire dai tanti corsi di formazione svolti, al coinvolgimento costante dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta fino al protocollo firmato in Prefettura, istituzione che ringraziamo, insieme alla Procura ed alle Forze dell’Ordine, per aver creduto al nostro impegno ed essere state, per noi, sempre valido sostegno.
👉 Il 29 giugno di quest’anno la collaborazione più stretta è con l’Universita Degli Studi Di Foggia, altro partner privilegiato! Nell’occasione affronteremo con la Senatrice Valeria Valente e con la giornalista Maria Grazia Mazzola lo spinoso tema della vittimizzazione secondaria (ossia “istituzionale”… e non solo…) delle donne vittime di violenza e dei loro figli nell’ambito di procedimenti dei tribunali civili e minorili relativi all’affidamento in corso di separazione e/o alla disposizione della responsabilità genitoriale.
Il tutto scientificamente provato dai risultati di una indagine su un campione statisticamente significativo di fascicoli, atti e quant’altro, realizzata dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Femminicidio ed ogni forma di violenza di genere, di cui la senatrice Valente è Presidente.
👉 Un impegno costante di Vìola Dauna – O.d.V. e dell’Ordine dei medici-chirurghi di Foggia per sconfiggere la violenza domestica e assistita e dire basta ai femminicidi!
🟢 INGRESSO LIBERO! 🟢
📌 …a breve altre novità! 📌
Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

VìOLA DAUNA AL Tgunomattina

18/06/2022

👉 Orgoglio per una città… Foggia!
👉 Orgoglio per una Associazione fatta di donne, ma anche di uomini!
👉 Orgoglio per un gruppo di persone in cui ognuno ha condiviso le proprie capacità per la crescita dell’Associazione!
👉 Orgoglio per il risultato raggiunto… tgunomattina!

ATTENDENDO VìOLA DAUNA AL Tgunomattina

17/06/2022

🔴 Domani un altro grande appuntamento per la nostra Associazione! 🔴
👉 Saremo in diretta all’interno del Tg1 della mattina tra le 7:10 e le 9 ad illustrare la nostra attività.
👉 Non perdetevi l’appuntamento!

COMUNICATO STAMPA DEL 13/06/2022

APP “VìOLA DAUNA” VOLA SULLA RAI

09/06/2022

🔴 Un ringraziamento sentito a Maria Grazia Mazzola che ci dà l’opportunità di presentare in anteprima la nostra App “Vìola Dauna” al Tg1 delle 13:30 di sabato 11 giugno! 🔴
👉 Un aiuto per tutte le donne di Capitanata! 👈

VìOLA DAUNA AL LICEO CLASSICO “N. ZINGARELLI” DI CERIGNOLA – 12/05/2022

09/05/2022

🔴 Nuovo evento di sensibilizzazione dell’Associazione di volontariato Vìola dauna agli studenti della scuola secondaria di II grado: 🔴
👉 Giovedì 12 maggio ore 10.30
👉 Liceo Classico “N. Zingarelli” – Cerignola (Fg)

VìOLA DAUNA ALLA TAVOLA ROTONDA DEL 23/04/2022 A MONTE SANT’ANGELO

22/04/2022

🔴 Intervento dell’Associazione di volontariato Vìola dauna alla Tavola Rotonda sulle modalità di intervento e prevenzione della violenza sulle donne 🔴
👉 Sabato 23 aprile alle ore 16
👉 Sala conferenze della Biblioteca comunale “Ciro Angelillis” – Monte Sant’Angelo (Fg)

AUGURI DI BUONA PASQUA 2022

VìOLA DAUNA ALLA PRESENTAZIONE DEL C.A.V. DI MANFREDONIA – 02/04/2022

01/04/2022

🔴 Intervento dell’Associazione di volontariato Vìola dauna all’incontro di presentazione del CAV di Manfredonia 🔴
👉 Sabato 2 aprile alle ore 19
👉 Abbazia San Leonardo – Manfredonia (Fg)
Un ringraziamento sentito per l’invito ricevuto all’Avv. Daniela Gentile, coordinatrice del CAV di Manfredonia: solo con il rafforzamento delle “maglie” della rete territoriale è possibile individuare precocemente casi di violenza domestica e maltrattamento sui minori!

CONVEGNO IN PRESENZA: L’ASCOLTO DEL BAMBINO E DELL’ADOLESCENTE

31/03/2022

Il diritto all’ascolto dei più giovani, all’Ordine dei Medici di Foggia un convegno multidisciplinare
“L’ascolto del bambino e dell’adolescente”, questo il tema dell’interessante convegno in programma presso l’Auditorium “Pasquale Trecca” dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia (Via V. Acquaviva, 48) sabato 2 aprile 2022, a partire dalle ore 8.00. ​
Il convegno, organizzato dall’Ordine dei Medici e dalla sua Commissione ordinistica ”Osservatorio Bambini Invisibili”, dal Club per l’Unesco di Foggia e dalla FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), con il patrocinio di Ordine degli Avvocati, AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati), Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Maria Cristina di Savoia”, Commissione Vìola e Associazione di volontariato Vìola Dauna, Camera Minorile di Capitanata e Lions Club Foggia, approfondirà i temi del diritto all’ascolto e dell’ascolto del silenzio. ​
Dopo i SALUTI di Pierluigi Nicola De Paolis, Presidente OMCeO Foggia e di Sebastiano Luigi Gentile, Presidente del Tribunale Foggia, Floredana Arnò, presidente del Club per l’UNESCO Foggia e Pasquale Conoscitore, Segretario FIMP Foggia introdurranno la mattinata di studio. ​
INTERVERRANNO Ludovico Vaccaro, procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, su “Organizzazione della procura alla luce del codice rosso”; Silvio Marco Guarriello, procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Foggia su “Ascolto del minore vittima di reato”; Laura Simeone, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Foggia su “Ascolto del minore autore di reato” e Giovanna Paolisso, avvocato e segretario del consiglio direttivo dell’Ordine degli Avvocati di Foggia su “Ascolto del minore nella separazione conflittuale”. La prima sessione, moderata da Mario Antonio Ciarambino, avvocato e socio del Club per l’UNESCO Foggia e da Maria Teresa Anna Vaccaro, pediatra di famiglia e membro della Commissione Vìola dell’OMCeO Foggia si concluderà con un confronto moderato da esperti. ​
La seconda sessione, moderata da Anna Lucia Celentano, presidente della Camera Minorile di Capitanata e Giuseppina Volpicelli, pediatra di famiglia e membro dell’Ass. Vìola Dauna, vedrà gli interventi di Micaela Crisma, psicologa e psicoterapeuta su “Ascoltare il trauma”; Anna, Nunzia Polito, direttore S. C. di Neuro Psichiatria Infantile del Policlinico “Riuniti” di Foggia su “Ascoltare il disagio”; Anna Libera M. R. Latino, pediatra di famiglia e coordinatrice dell’Osservatorio Bambini Invisibili su “Ascoltare… l’invisibile” e Arcangela de Vivo, pediatra di famiglia e ambasciatrice della Rete Nazionale della Gentilezza su “Ascoltare… con gentilezza”. ​
“I bambini e gli adolescenti vanno sempre ascoltati – spiegano gli organizzatori del convegno – e vanno riconosciuti come persone, nei loro bisogni e nelle loro esigenze. Negli ultimi anni, i giovani stanno attraversando un periodo delicatissimo dal punto di vista psicologico: prima la pandemia e, ora, un nuovo conflitto mondiale. Questi due eventi stanno causando gravi conseguente dal punto di vista emotivo e non solo. Quando c’è un trauma, occorre affrontare subito la situazione, prima che possano crearsi situazioni ancora più rischiose per l’equilibrio. Di questo e di molto altro discuteremo nel corso dell’evento ‘L’ascolto del bambino e dell’adolescente’”. ​
Il Corso PROPONE, dunque, una formazione multidisciplinare sul tema dell’ascolto del bambino e dell’adolescente, in linea con l’obiettivo della Aula di Ascolto per Minori inaugurata il 5 febbraio 2022 presso il Tribunale di Foggia su iniziativa del Club per l’UNESCO-Foggia e in collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, la Federazione Italiana Medici Pediatri di Foggia, l’Ordine degli Avvocati di Foggia e l’A.S.P. Maria Cristina di Savoia. Obiettivo, aprire le porte all’ascolto dei più deboli in uno spazio accogliente a misura di bambino da parte di professionisti formati e competenti, che sappiano garantire la loro dignità ed i loro diritti fondamentali.
Il 2 aprile, dopo un confronto finale e le conclusioni a cura della coordinatrice dell’Osservatorio Bambini Invisibili, Anna Latino, è prevista la verifica finale ECM.
Per ulteriori INFORMAZIONI: ​
Segreteria organizzativa OMCeO Foggia
Daniela Nazzaro
tel.: 0881.718032
https://www.facebook.com/Commissione.OBI.OMCeO.Fg

CONVEGNO ONLINE: IL MALTRATTAMENTO DEI MINORI

24/03/2022

🔴 CONTINUA L’ATTIVITA’ FORMATIVA DELL’ASSOCIAZIONE 🔴
👉 Sabato 26 marzo a partire dalle ore 9:30 l’Associazione di volontariato Vìola Dauna ed il Club Kiwanis Distretto Italia – San Marino all’interno del service “Bambini invisibili” svolgeranno convegno formativo online su “Il maltrattamento dei minori: aspetti fisici, psicologici e legali”.
👉 L’evento sarà seguibile in diretta su piattaforma GoToMeeting (ID riunione: 886093149) oppure in differita sul canale youtube.
👉 Gli abstracts delle relazioni saranno sul sito del Kiwanis Distretto Italia – San Marino.
Vi aspettiamo numerosi!

COMUNICATO STAMPA

NUOVA APP DI “VìOLA DAUNA – A.d.V.” PER LE VITTIME DI VIOLENZA

07/03/2022

Domenica 06 marzo 2022, presso il Teatro del Fuoco di Foggia, si è svolto lo spettacolo musicale dal titolo “Spotlight on women” organizzato dai Club Service di Foggia (Rotary Club Foggia, Lions Club Foggia Host, Inner Wheel Foggia, Rotary Club Umberto Giordano, Lions Club Foggia Arpi, Rotary Club Capitanata, Club per l’Unesco Foggia, Club Kiwanis Federico II Foggia, Rotaract Foggia, Interact Foggia, Interact Foggia Zingarelli, Interact Foggia De Santis, Leo Club Foggia Host).

Grande partecipazione della cittadinanza con teatro gremito, alta professionalità degli artisti, attivo coinvolgimento del pubblico ed importante momento di sensibilizzazione sulla tematica della violenza alle donne in prossimità della celebrazione della Giornata Internazionale dei diritti della donna: questi gli elementi che hanno determinato la buona riuscita della serata.

Il ricavato della serata è stato donato all’A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) – Comitato di Foggia e a “Vìola Dauna – Associazione di volontariato”.

“Ringrazio sentitamente tutti i Club Service di Foggia per il grande gesto di solidarietà realizzato, individuando l’Associazione che rappresento tra i beneficiari della donazione” ha dichiarato al termine del musical il dr. Michele Zamboni, Vicepresidente di Vìola Dauna – Associazione di volontariato. Ha continuato affermando che “dopo la recente versione App della nostra innovativa e convalidata piattaforma di raccolta dati, ora, con il ricavato della serata, realizzeremo una App con tutti i numeri e gli indirizzi della rete territoriale di Capitanata a cui far riferimento in caso di riscontro di violenza (e non solo nelle acuzie del fenomeno). La prima fruibile con un “click” dalle sentinelle sensibilizzate durante i nostri corsi formativi, la seconda direttamente dalle donne vittime di violenza in Capitanata.

Con quest’ultima, nostro obiettivo sarà creare un facile e rapido strumento capace di fornire recapiti territoriali sempre aggiornati alle variazioni gestionali ed organizzative dei vari Centri Anti Violenza della Provincia di Foggia”.

Vìola Dauna – Associazione di volontariato

IL MUSICAL “SPOTLIGHT ON WOMEN” PER “VìOLA DAUNA”

02/03/2022

Domenica 6 marzo al Teatro del Fuoco di Foggia andrà in scena lo spettacolo musicale “Spotlight on women”, il ricavato sarà devoluto a due associazioni del territorio: l’Andos che si occupa di donne operate al seno e la nostra associazione Vìola Dauna che è impegnata nella prevenzione della violenza sulle donne e sui minori.

Foggia dal cuore d’oro, serata dedicata alle donne al Teatro del Fuoco. Il ricavato andrà a due associazioni locali

AUGURI DI BUONE FESTE 2021

COMUNICATO STAMPA DEL 22/11/2021

COMUNICATO STAMPA DEL 18/11/2021

VìOLA DAY 2021