PROGETTO S.V.O.L.T.A.R.E.

L’Associazione di volontariato Vìola Dauna, unitamente ad altre Organizzazioni ed Enti del territorio di Capitanata, è risultata vincitrice nel 2018 del biennale Progetto S.V.O.L.T.A.R.E. (Superare la Violenza attraverso Orientamento Lavoro Tutela Autonomia Ricostruzione dell’Essere), che rientra all’interno del Bando Iniziativa Donne 2017 di Fondazione con il Sud, con l’obiettivo di favorire l’emersione del fenomeno della violenza e la tutela delle vittime.

Il progetto S.V.O.L.T.A.R.E. si articola su più livelli:
1) Azione di Networking sociale
Coinvolgimento dei servizi del territorio, siano essi pubblici o privati, affinchè possa esserci una gestione integrata dei casi di vittime di violenza. Standardizzazione del processo attraverso la stesura e la diffusione di linee guida e protocolli operativi.

2) Rafforzamento della “governance” territoriale per la prevenzione della violenza
Percorso di formazione per condividere ed implementare fra gli operatori del territorio le abilità necessarie a trasformarli in sentinelle nel processo di rilevazione precoce della violenza di genere.
Utilizzo degli indicatori per le rilevazioni delle potenziali o vittime di violenza, attraverso le sentinelle del territorio. Costruzione della piattaforma per la condivisione e l’analisi dei dati, al momento insufficienti, per il miglioramento delle azioni di contrasto alla violenza sulle donne.

3) Empowerment delle donne vittime di violenza e Teatro dell’oppresso (TDO)
Attivazione di percorsi di consapevolezza, autodeterminazione e valorizzazione delle competenze per le donne vittime di violenza, utilizzando anche uno strumento innovativo.

4) Inclusione socio lavorativa per le donne vittime di violenza
Orientamento e accompagnamento al lavoro, matching con le imprese, tirocini/borse lavoro, formazione all’autoimprenditorialità, laboratori arti e mestieri per creare un indotto alle aziende locali e favorire il raggiungimento di una loro autonomia economica.
5) Attività di Comunicazione
Il percorso di comunicazione vuole essere una sollecitazione emotiva finalizzata al coinvolgimento concreto ed efficace di tutti gli attori sul territorio per la creazione di una rete di protezione delle donne. Si desidera comunicare che la violenza può essere sconfitta, che c’è una strada già percorsa da altre donne dove non si è sole e si ha tutto l’aiuto che necessita: psicologico, lavorativo, sociale, professionale.

All’interno del Progetto S.V.O.L.T.A.R.E. l’Associazione di volontariato Vìola Dauna, oltre a formare le sentinelle del territorio (collaborando in questo con l’Università degli Studi di Foggia e l’Associazione Impegno Donna), ha realizzato un data base col quale raccogliere in maniera uniforme i vari dati locali sul fenomeno della violenza domestica e maltrattamento sui minori.

Tale data base, che sarà operativo anche al termine del progetto stesso, raccoglie tutta una serie di dati descrittivi del fenomeno della violenza di genere e della sua differenziazione ed evoluzione nel tempo e, nel rispetto della normativa sulla privacy, saranno utili per verificare l’efficacia degli interventi e la pianificazione delle successive azioni.
L’Associazione di volontariato Vìola Dauna partecipa, inoltre, ad attivare una rete realmente operativa nel territorio di Capitanata, sia tramite la definizione di linee guida applicabili oltre la scadenza del progetto stesso e sia tramite la realizzazione di protocolli operativi con le Forze dell’Ordine, Enti locali, Ordine dei Medici-Chiurghi della Provincia di Foggia, Parrocchie, C.A.V. (Centri Anti Violenza) e Terzo Settore per rafforzare la governance territoriale nella prevenzione e nell’assistenza, aumentando la capacità di accompagnamento delle vittime di violenza.